La Cassazione, con sentenza n. 1722 del 25/01/2011, in merito alla verifica del rispetto delle regole procedurali per i licenziamenti collettivi per riduzione di personale ex lege 223/91, ha stabilito che la sufficienza dei contenuti della comunicazione preventiva deve essere valutata in relazione ai motivi della riduzione di personale, sottratti al controllo giurisdizionale, cosicché, nel caso di progetto imprenditoriale diretto a ridimensionare l’organico dell’intero complesso aziendale al fine di ridurre il costo del lavoro, l’imprenditore può limitarsi all’indicazione del numero complessivo dei lavoratori eccedenti suddiviso tra i diversi profili professionali contemplati dalla classificazione del personale occupato, tanto più se si esclude qualsiasi limitazione del controllo sindacale e in presenza della conclusione di un accordo con i sindacati all’esito della procedura, che, nell’ambito delle misure idonee a ridurre l’impatto sociale dei licenziamenti, adotti il criterio di scelta del possesso dei requisiti per l’accesso alla pensione.
Articoli recenti
- “Pianificazione fiscale e patrimoniale” – 5 giugno ore 16.3028 Maggio 2025
- Tagli del 70% al Piano di manutenzione stradale – Gli Edili di Confapi Matera protestano22 Maggio 2025
- Formapi compie 40 anni – La Società di formazione e servizi di Confapi Matera fu fondata il 16 maggio 198516 Maggio 2025
- Occupabilità dei giovani e ruolo delle relazioni industriali: tirocini, contratti temporanei e apprendistato – Convegno il 21 maggio alle ore 16.0016 Maggio 2025
- Convegno “Materie Prime, Ricerca Applicata e Adempimenti EUDR”: report e fotogallery16 Maggio 2025