Con sentenza n. 41472 del 23 novembre 2010, la seconda sezione penale della Cassazione ha affermato che commette il delitto di truffa aggravata in danno dell’INPS il titolare di un assegno familiare che non abbia comunicato all’INPS la variazione del nucleo familiare (separazione e poi divorzio dalla moglie). La Suprema Corte ha affermato che “ la condotta necessaria per la sussistenza del delitto di truffa può consistere anche nel silenzio maliziosamente serbato su alcune circostanze da parte di chi abbia il dovere di farle conoscere, in quanto tale comportamento, se idoneo ad influire casualmente sull’erronea rappresentazione della realtà in forza della quale è posto in essere un atto di disposizione patrimoniale, non può ritenersi meramente passivo, ma artificiosamente orientato a perpetrare l’inganno”.
Articoli recenti
- “Pianificazione fiscale e patrimoniale” – 5 giugno ore 16.3028 Maggio 2025
- Tagli del 70% al Piano di manutenzione stradale – Gli Edili di Confapi Matera protestano22 Maggio 2025
- Formapi compie 40 anni – La Società di formazione e servizi di Confapi Matera fu fondata il 16 maggio 198516 Maggio 2025
- Occupabilità dei giovani e ruolo delle relazioni industriali: tirocini, contratti temporanei e apprendistato – Convegno il 21 maggio alle ore 16.0016 Maggio 2025
- Convegno “Materie Prime, Ricerca Applicata e Adempimenti EUDR”: report e fotogallery16 Maggio 2025