Con sentenza n. 41472 del 23 novembre 2010, la seconda sezione penale della Cassazione ha affermato che commette il delitto di truffa aggravata in danno dell’INPS il titolare di un assegno familiare che non abbia comunicato all’INPS la variazione del nucleo familiare (separazione e poi divorzio dalla moglie). La Suprema Corte ha affermato che “ la condotta necessaria per la sussistenza del delitto di truffa può consistere anche nel silenzio maliziosamente serbato su alcune circostanze da parte di chi abbia il dovere di farle conoscere, in quanto tale comportamento, se idoneo ad influire casualmente sull’erronea rappresentazione della realtà in forza della quale è posto in essere un atto di disposizione patrimoniale, non può ritenersi meramente passivo, ma artificiosamente orientato a perpetrare l’inganno”.
Articoli recenti
- MicroCyber in Basilicata: venerdì 28 marzo arriva a Matera il progetto europeo per la cybersecurity a supporto di MPMI, professionisti e PA locali28 Marzo 2025
- City Vision e la favola della Smart Matera: applausi, milioni e zero cittadini26 Marzo 2025
- MICROCYBER – Sicurezza informatica e digitalizzazione di professionisti, micro e piccole imprese ed enti pubblici locali” – 28 marzo ore 9.3025 Marzo 2025
- Appalto plurimilionario aggiudicato all’impresa EdilCo di Matera. La storica Caserma Montello di Milano diventerà la Cittadella della Sicurezza21 Marzo 2025
- L’azienda Rossini di Matera espone alla fiera di Guangzhou – Luca Colacicco (Sezione Legno Arredamento): per le nostre aziende grandi opportunità dal mercato asiatico20 Marzo 2025