Con sentenza n. 41472 del 23 novembre 2010, la seconda sezione penale della Cassazione ha affermato che commette il delitto di truffa aggravata in danno dell’INPS il titolare di un assegno familiare che non abbia comunicato all’INPS la variazione del nucleo familiare (separazione e poi divorzio dalla moglie). La Suprema Corte ha affermato che “ la condotta necessaria per la sussistenza del delitto di truffa può consistere anche nel silenzio maliziosamente serbato su alcune circostanze da parte di chi abbia il dovere di farle conoscere, in quanto tale comportamento, se idoneo ad influire casualmente sull’erronea rappresentazione della realtà in forza della quale è posto in essere un atto di disposizione patrimoniale, non può ritenersi meramente passivo, ma artificiosamente orientato a perpetrare l’inganno”.
Articoli recenti
- La Sezione Edili ANIEM di Confapi Matera riunisce gli Enti di vigilanza e i Sindacati per discutere di sicurezza sui luoghi di lavoro7 Maggio 2025
- La Cooperativa E.D.P. La Traccia compie 45 anni5 Maggio 2025
- Confapi Matera segnala una serie di disservizi nel trasporto pubblico delle FAL2 Maggio 2025
- Pubblicazione della Tariffa Unificata di riferimento dei prezzi per l’esecuzione di OO.PP. Regione Basilicata 202530 Aprile 2025
- Webinar Nuove fasce contributive per imballaggi compositi a base carta: Linee Guida – 6 maggio ore 1130 Aprile 2025