Il prossimo sabato 4 ottobre, presso l’Hotel del Campo di Matera, si riuniranno il Consiglio Direttivo e la Giunta nazionale di Unionalimentari Confapi, la Categoria che rappresenta le piccole e medie industrie del settore alimentare di Confapi.

Istituita nel 1992 per volere della Confederazione nazionale della piccola e media industria privata italiana, oggi UnionAlimentari è tra le principali associazioni datoriali della filiera dell’industria del food nazionale, alla quale hanno aderito oltre 3800 aziende di ogni provincia d’Italia, piccole e medie imprese che operano in tutti i settori del comparto agroalimentare italiano.

Raffaele Nicoletti, Presidente della Sezione Unionalimentari di Confapi Matera e Vicepresidente Vicario nazionale di Unionalimentari, è riuscito a portare nella Città dei Sassi i vertici della Categoria presieduta dal bresciano Paolo Uberti. “Per la nostra Associazione – ha affermato Nicoletti – si tratta di un risultato importante che riconosce il lavoro svolto dalla Sezione materana”.

“Oggi l’agroalimentare è uno dei settori che subisce maggiormente l’impatto negativo dei dazi americani a causa della sua forte propensione all’export. Abbiamo espresso al Governo la nostra grande preoccupazione perché i dazi giungono in un momento complicato per le nostre imprese. Gli Stati Uniti, che rappresentano più del 10% dell’export complessivo, sono un mercato di riferimento importante per le nostre Pmi, anche se siamo d’accordo sulla necessità di trovare nuovi mercati, come obiettivo di medio lungo termine. Occorre rafforzare l’impegno nella rappresentanza delle PMI del settore e il ruolo strategico di Unionalimentariai tavoli istituzionali” – ha concluso Nicoletti.

Lo scorso mese di maggio Unionalimentari Confapi ha firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la Piccola e Media Industria Alimentare con le organizzazioni sindacali FLAI-CGIL,FAI-CISL eUILA-UIL, che coinvolge circa 40.000 lavoratrici e lavoratori in tutta Italia. L’intesa è capace di tenere insieme le esigenze di sostenibilità economica delle imprese con il miglioramento delle condizioni di lavoro. Si tratta di un accordo utile, equilibrato e lungimirante. In un momento di grande incertezza economica, il contratto offre risposte concrete alle esigenze delle imprese e dei lavoratori, guardando con fiducia al futuro del settore alimentare.

Al termine dei lavori si terrà un seminario formativo, aperto a tutte le aziende associate a Confapi Matera, dal titolo “Implementazione operativa e Internazionalizzazione”, affidato al dott. Roberto Tomei, formatore esperto di Internazionalizzazione.