E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 24 dicembre 2010 il D.M. del 3 dicembre 2010 “concertato” tra Lavoro ed Economia che fissa le retribuzioni convenzionali relative all’anno 2011 per chi lavora all’estero. Sono valori convenzionali che trovano riferimento nella legge n. 398/1997 i quali vanno utilizzati per calcolare i contributi per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori operanti in paesi extra comunitari con i quali l’Italia non ha siglato alcun accordo in merito alla sicurezza sociale o ne ha stipulato uno parziale: in quest’ultimo caso le nuove retribuzioni convenzionali vanno utilizzate per la copertura degli oneri previdenziali lasciati “scoperti” dalla convenzione. Gli stessi valori sono da prendere in considerazione ai fini dell’IRPEF per lavoro dipendente nel caso in cui un nostro lavoratore soggiorni all’estero per più di 183 giorni riferiti all’arco temporale di 123 mesi e prestino attività all’estero in maniera continuativa. In caso di assunzione, risoluzione del rapporto o trasferimento nel corso del mese i valori forfettari (art. 3) sono divisibili per 26. Il trattamento ordinario di disoccupazione in favore degli italiani rimpatriati va calcolato sulle retribuzioni convenzionali (art. 4).
Articoli recenti
- La Sezione Edili ANIEM di Confapi Matera riunisce gli Enti di vigilanza e i Sindacati per discutere di sicurezza sui luoghi di lavoro7 Maggio 2025
- La Cooperativa E.D.P. La Traccia compie 45 anni5 Maggio 2025
- Confapi Matera segnala una serie di disservizi nel trasporto pubblico delle FAL2 Maggio 2025
- Pubblicazione della Tariffa Unificata di riferimento dei prezzi per l’esecuzione di OO.PP. Regione Basilicata 202530 Aprile 2025
- Webinar Nuove fasce contributive per imballaggi compositi a base carta: Linee Guida – 6 maggio ore 1130 Aprile 2025