E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 24 dicembre 2010 il D.M. del 3 dicembre 2010 “concertato” tra Lavoro ed Economia che fissa le retribuzioni convenzionali relative all’anno 2011 per chi lavora all’estero. Sono valori convenzionali che trovano riferimento nella legge n. 398/1997 i quali vanno utilizzati per calcolare i contributi per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori operanti in paesi extra comunitari con i quali l’Italia non ha siglato alcun accordo in merito alla sicurezza sociale o ne ha stipulato uno parziale: in quest’ultimo caso le nuove retribuzioni convenzionali vanno utilizzate per la copertura degli oneri previdenziali lasciati “scoperti” dalla convenzione. Gli stessi valori sono da prendere in considerazione ai fini dell’IRPEF per lavoro dipendente nel caso in cui un nostro lavoratore soggiorni all’estero per più di 183 giorni riferiti all’arco temporale di 123 mesi e prestino attività all’estero in maniera continuativa. In caso di assunzione, risoluzione del rapporto o trasferimento nel corso del mese i valori forfettari (art. 3) sono divisibili per 26. Il trattamento ordinario di disoccupazione in favore degli italiani rimpatriati va calcolato sulle retribuzioni convenzionali (art. 4).
Articoli recenti
- Ruggieri e Buono (Confapi Turismo e CNA): per le produzioni cinematografiche a Matera fornitori locali che rispettano le regole7 Luglio 2025
- Piattaforma patente a crediti – webinar 1 luglio ore 11.3030 Giugno 2025
- Giornata Mondiale del Migrante: dall’accoglienza all’inclusione – Grottole, 30 giugno ore 18.3030 Giugno 2025
- Mancata applicazione del nuovo Prezzario regionale per le opere pubbliche. Dottorini (Confapi Matera): alcune stazioni appaltanti stanno vanificando il lavoro del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità27 Giugno 2025
- Incontro di Studi: “La Finanza nelle PMI: Strumenti di Accesso tra Modello Bancario e Modelli Alternativi” – 27 giugno ore 17.3027 Giugno 2025